L'essenza

Lo chiamano Oro Verde per le sue innumerevoli e preziose virtù. Da secoli conosciuto e utilizzato dalle aziende profumiere di qualità per la sua capacità di fissare il bouquet aromatico dei profumi esaltandone la fragranza, l’olio essenziale di bergamotto oggi trova impiego in diversi settori: farmaceutico, nutraceutico e nell’integrazione alimentare.

 

 

Dotato di circa 350 elementi chimici che lo differenziano dagli altri oli essenziali di agrumi, ha azione antisetticacicatrizzante, lenitiva, rigenerante e antinfiammatoria per la pelle, in quanto è disinfettanteantibatterico e antisettico. Oltre a riattivare e migliorare la circolazione, riduce l’ossidazione cellulare.

 

È utile come analgesico per curare mal di testa, distorsioni e dolori muscolari perché stimola la secrezione di alcuni ormoni che diminuiscono la sensibilità al dolore. L’aromaterapia ne loda le caratteristiche come antidepressivo, perché rilassa, migliora l’umore e infonde ottimismo, serenità e benessere.