IL FRUTTO DELLA SALUTE
Un frutto inimitabile e dalle mille virtù, simile per forma all’arancia, con la buccia sottile, liscia e polpa consistente, dal colore verde-giallo brillante del limone. Classificato come Citrus bergamia risso, il bergamotto biologico di Reggio Calabria si caratterizza per essere coltivato in un lembo di terra circoscritto, la fascia costiera jonica della provincia di Reggio Calabria, circa 100 km di costa da Villa San Giovanni a Monasterace, dove si concentra circa il 90% della produzione mondiale di questo agrume e dove il bergamotto rivela al meglio le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche e fruttifica in modo eccellente garantendo un’essenza di altissima qualità. Qui l’agrume ha trovato il microclima ideale, “tropicale, temperato umido”, risultato di un insieme di circostanze naturali uniche come la lieve differenza tra la temperatura diurna e quella notturna, la conformazione geomorfologica, i venti di scirocco che portano d’inverno piogge abbondanti e d’estate caldo umido, i terreni ricchi di sostanze minerali e l’abbondante acqua per l’irrigazione estiva (800/1000 litri a pianta adulta ogni 15 giorni).
Per mantenere tutte le proprietà del bergamotto e al contempo rispettare l’ambiente, i produttori consorziati Unionberg adottano il metodo biologico di produzione e trasformazione, escludendo l’uso di sostanze di origine chimica e di Organismi Geneticamente Modificati o prodotti derivati.
