C’è profumo di feste nell’aria!

Dicembre incalza e già riflettiamo sull’organizzazione delle giornate in famiglia e sui regali originali che possiamo fare per ricambiare un invito a cena o come segno di cortesia.

Tra panettoni, dolciumi di ogni genere, vini pregiati, c’è qualcosa di unico che possiamo donare: il bergamotto di Reggio Calabria.

Non parliamo di prodotto trasformato, come liquori, essenze o marmellate, ma del frutto fresco.

Sapete perché? Ha un uso versatile, fa bene alla salute, e può essere un ottimo digestivo.

In cucina il bergamotto di Reggio Calabria può aiutarci a dare uno sprint in più a ogni piatto, dai primi ai contorni. E ricordiamoci: non si butta via niente, quindi con un solo ingrediente possiamo realizzare un intero menu.

Il Bergamotto di Reggio Calabria è ottimo in abbinamento con il pesce e con le carni, anche quelle più grasse. Si sposa bene pure con il piccante, come il peperoncino o il chili, per creare salse e citronette dal carattere deciso. Da provare in purezza, ad esempio per uno spaghettino di mezzanotte con gli amici.

L’aroma è ideale per alleggerire e stemperare i sapori un po’ pesanti delle ricette tradizionali, e si abbina perfettamente con crostacei, astici, cicale di mare, scampi, aragoste e gamberi e con cinghiale, lepre o piccione. Il succo, invece, per le sue proprietà acidificanti, è un ottimo complemento per le insalate e per aromatizzare le salse.

I dolci al bergamotto sono un dessert sfizioso e fresco, dal retrogusto delicato, in grado di ripulire il palato dai sapori di una cena luculliana.

E infine, come dimenticare la tisana al bergamotto? Un digestivo leggero e rilassante, per predisporci a una notte serena.

Il bergamotto di Reggio Calabria è un regalo esclusivo, dalle mille virtù: ne assaporiamo il gusto, ma godiamo anche delle sue proprietà benefiche.

È un antisettico e un antinfiammatorio naturale, aiuta il sistema immunitario, agisce come antiossidante, prevenendo molte malattie e proteggendo la salute del cuore. Infatti, il bergamotto è indicato in caso di ipercolesterolemia, perché contrasta il colesterolo cattivo (LDL), alzando i livelli di colesterolo buono (HDL).

La versatilità del frutto non si esaurisce in cucina.

La buccia di bergamotto può essere utilizzata per profumare l’ambiente in modo naturale. Ottima soluzione durante le feste! Oltre a creare potpourri da riporre in contenitori di vetro per dare un tocco di colore, è possibile realizzare delle decorazioni green e aromatiche: basta dare forma alla buccia di bergamotto con una formina per biscotti, praticare un forellino con un ago sulla sommità di ogni buccia per farvi passare del filo di nylon e inserire le decorazioni in una ghirlanda natalizia. Oppure, molto più semplicemente, possiamo mettere le bucce in un contenitore da riporre sui termosifoni, per rendere l’ambiente accogliente e profumato in modo naturale.

Per un regalo davvero ‘Originale’ occorre fare attenzione alla provenienza del bergamotto.

Questo frutto dagli straordinari poteri salutistici rivela al meglio le sue caratteristiche organolettiche e fruttifica in modo eccellente garantendo un’altissima qualità solo nella fascia costiera ionica di Reggio Calabria.

In questa Area, rientrante nel perimetro della DOP per l’essenza,  opera la Soc. Consortile Unionberg O.P. che raccoglie la maggioranza dei produttori di bergamotto presenti che, nel rispetto del frutto e per tutelarne la qualità, hanno deciso di adottare il metodo biologico di produzione e trasformazione, escludendo l’uso di sostanze di origine chimica e di Organismi Geneticamente Modificati o prodotti derivati.

Non vi è dubbio: il bergamotto ‘L’Originale’ è Unionberg O.P..

Per informazioni commerciali inviaci una mail utilizzando il modulo a destra o contatta:
Unionberg O.P.
Via Rodinò, 11 – 89030 CONDOFURI (RC)
Presidente Avv. Pizzi 335 8322313
Resp. Commerciale 335 6410010

 

 

Campagna finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea
ai sensi del Reg. UE 2021/2115 – P.O. 2023